• 0457650253 - FAX: 0456172133
  • scuola@farina-caldiero.it
  • Corso Alcide de Gasperi 16, Caldiero - 37042 (VR)
  • Ampliamento offerta formativa 2015/2016

    Ampliamento offerta formativa 2015/2016

    La nostra scuola primaria “G.A.Farina” si propone di ampliare ed integrare le attività curricolari e l’ offerta formativa (POF) con iniziative deliberate in Collegio Docenti, che risultano pienamente inserite nella progettazione educativa  e contribuiscono a garantire in modo equilibrato lo sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale del  bambino.

    Il Collegio dei Docenti stabilisce uno spazio di flessibilità ( sulla base del principio dell’autonomia scolastica) nell’ambito della pianificazione progettuale, che consente l’inserimento di Progetti significativi proposti in itinere da vari Enti o Associazioni, dai Genitori, coerenti con la pianificazione annuale delle discipline

    I Progetti già consolidati sono:

    A – Progetti educativo- formativi
    B – Progetti didattico- disciplinari

     

    A. Progetti educativo – formativi

     

    1.  “Accoglienza” e “Continuità”

    Finalità: rendere serena e piacevole l’esperienza scolastica degli alunni; accogliere gli altri rispettando le diversità;

    Descrizione: il progetto si articola in alcuni momenti predeterminati e altri definiti in itinere: Dialogo personale della coordinatrice con le famiglie in vista dell’iscrizione; incontri con le stesse sul PEI; successiva iscrizione e conoscenza dei bambini.

    All’inizio dell’anno scolastico: mattinata di benvenuto ai nuovi alunni, attività per la continuità fra scuola dell’infanzia e scuola primaria, gemellaggio classi prima e quinta, momenti comunitari e classi aperte;

    Promotori: insegnanti ;

    Destinatari: tutti gli alunni e le loro famiglie.

     

    2.  “Educazione alla sessualità”

    Finalità: sviluppare nell’alunno la conoscenza e l’accettazione di sé con particolare attenzione alla propria realtà psicofisica;

    Descrizione: il progetto si articola in due incontri di due ore;

    Esperti: medico/ psicologo, insegnante di classe;

    Destinatari: alunni di classe 5°.

    3.  “Solidarietà e condivisione”

    Finalità: per favorire la sensibilizzazione verso situazioni mondiali diverse dalla nostra. Il progetto si concretizza in raccolte di denaro e/o generi di prima necessità, o nella realizzazione di un progetto stabilito in collaborazione con l’AGeSC;

    Descrizione: il Progetto ha due orientamenti:

    a) esterno alla scuola:

    • sostegno a bambini bisognosi, in collaborazione col CAV (centro-aiuto-vita) di Caldiero ;

    b) per la scuola:

    • concorrere alle necessarie sostituzioni di attrezzatura scolastica;

     

    4. “La parabola del buon seminatore”

    Finalità: valorizzazione dei momenti forti dell’anno liturgico in cui si “semina” nel cuore dei bambini i buoni sentimenti;

    Descrizione: incontri di preghiera e riflessione nel tempo di Avvento, di Quaresima e nel mese di Maggio; Celebrazioni in onore di S. Maria Bertilla e di San Giovanni Antonio  Farina. Fondatore.

    Esperti: insegnanti in collaborazione con la Chiesa locale;

    Destinatari: alunni, genitori ed insegnanti.

     

    B. Progetti didattico-disciplinari

    1. Laboratorio “Giovani lettori”

    Finalità : avvicinare ed appassionare i bambini alla lettura;

    Descrizione:

    • lettura di gruppo e/o personale guidata

    • prestito a scansione settimanale di libri per ragazzi

    • frequenti visite alla Biblioteca Civica di Caldiero

    • proposta della “Domenica in lettura”, da parte della stessa Biblioteca civica

    • premiazione dei “grandi lettori”, da parte della Biblioteca stessa

    Esperti: insegnanti di classe; personale della biblioteca Civica

    Destinatari: gli alunni di ogni classe

     

    2. Progetto “Conosci il tuo territorio”

    Finalità: appassionare gli alunni al senso del bello, alla conoscenza storica ed artistica di Verona e del proprio territorio;

    Descrizione: lezioni di preparazione in classe, visite guidate a Verona romana, partecipazione a eventi artistici veronesi; laboratorio sulle Icone;

    • Laboratorio “Chiesa viva”, con la produzione di icone natalizie per le classi 3^, 4^ e 5^ (11 dicembre);

    • Visita al Mercato Ortofrutticolo per le classe 4^ e 5^;

    • Incontro tenuto dal CAI su “Montagna in sicurezza” per la classe 3^;

    Esperti: guide e insegnanti;

    Destinatari: le classi 3^, 4^, 5^.

     

    3. Progetto “Laboratorio  di scacchi “

    Finalità: Offrire uno strumento piacevole e impegnativo, che favorisca lo sviluppo del pensiero formale, , il rispetto delle opinioni degli interlocutori,

    • educare alla capacità di concentrazione, e alla fiducia nei propri mezzi

    • saper ascoltare e rispettare  le regole del gioco

    • sviluppare il ragionamento logico-matematico

    • favorire la capacità di gioco a squadra,  e l’accettazione del confronto

    • valorizzare efficacemente il tempo ludico

    • partecipare ai tornei finali

    Descrizione: 10 ore di laboratorio per ogni classe;

    La partecipazione ai tornei è finalizzata a una più approfondita acquisizione delle tecniche, ma soprattutto al rafforzamento del carattere, alla capacità di affrontare situazioni problematiche senza perdere la testa

    Esperti: interni alla scuola in collaborazione con l’Associazione Scacchi (Vicenza)

     

    4. Educazione sul territorio e l’ambiente :   “L’acqua: una risorsa preziosa da salvaguardare”

    Finalità: creare e coltivare un’educazione ambientale nei confronti delle giovani generazioni.

    Descrizione: progetto in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Padano veneta, proposto dal Comune di Caldiero

    Esperti: personale specializzato del Consorzio

    Destinatari: le classi 4^, 5^.

     

    5. Progetto “Più Sport a scuola”

    Finalità: favorire la conoscenza e la tecnica di vari sport (basket, volley, tennis, orienteering, calcio, pallamano, ciclismo…) e lo scambio fra scuole della Provincia e scuole cattoliche

    Inoltre l’insegnante di motoria ha previsto i seguenti progetti coerenti con la disciplina:

    • Progetto “Acqua amica” per le classi 1^ e 2^;

    • Progetto “Biciscuola” per le classi 3^, 4^ 5^;

    • Laboratori “Gioca con la tua classe Hellas Verona”, per tutte le classi

    • “Tutti in Gioco” Il gioco delle bocce, per tutte le classi.

    Descrizione: pacchetti di lezioni con esperti, incontri e testimonianze di giocatori professionisti,

                           partecipazione a manifestazioni ed eventi sportivi.

    Esperti:          insegnate di educazione motoria in collaborazione con Associazioni e società

                           sportive del  Comune e della Provincia, Coni, Circolo Tennis, Hellas Calcio, Basket …

     

     

    C/ Altri Progetti

    da definire nei tempi e nelle modalità:

    • “Frutta nella scuola” già realizzato da tre anni e che quest’anno si vorrebbe rendere più efficace e significativo, attraverso il sito proprio.

    • Laboratori scientifici “Pleiadi”, per le classi 1^, 2^, 3^, 4^ e 5^, incentrati su argomenti matematico-scientifici;

    • Laboratorio informatico “Kidsuniversity” per le classe 4^ e 5^;

    • Concorso “Amici della scuola” di Esselunga :  premi per tutte le classi della scuola, tramite raccolta- punti entro il 17 novembre;

    • Laboratorio “Amici degli animali” proposto dal gruppo Cinofilo, che prevede un’attività per tutte le classi in cortile (in primavera);

     

     

    Rapporti con il territorio e  collegamenti con le altre scuole

    La scuola primaria “G.A. FARINA” di Caldiero promuove il dialogo con le strutture presenti nel territorio, collaborando per la realizzazione dei progetti sopra elencati, e di altri che lungo l’anno vengono proposti da vari Enti culturali e sportivi

    Essi sono selezionati e realizzati secondo il ritmo di crescita della classe e in coerenza con i programmi delle varie discipline.

    La scuola considera parte integrante dell’offerta formativa la partecipazione a concorsi proposti da strutture educative del territorio, come momento significativo di esperienza e orientamento.

    Inoltre il Collegio docenti lavora periodicamente insieme con le altre scuole primarie “FARINA” di Marola, di Cittadella, di Vicenza, di Mestre, e collabora con le scuole primarie  FIDAE della Provincia e della Regione

    Da qualche anno la nostra scuola fa parte della rete di scuole paritarie e statali, con capofila l’I.C. di Monteforte (VR) per affrontare le tematiche inerenti la legge relativa al DSA. Ai vari incontri, oltre alla referente, partecipano le maestre interessate direttamente per l’applicazione delle prove agli alunni interessati.

    Formazione dei docenti

    I Docenti, tutti forniti dei titoli richiesti dalla legislazione scolastica, partecipano regolarmente ad incontri e corsi di aggiornamento per affinare la loro professionalità e affrontare con competenza le esigenze di innovazione della scuola.

    Le attività proposte per l’anno 2015/16 sono le seguenti:

    • incontri di formazione al carisma educativo proprio di questa scuola

    • corso  di formazione e di aggiornamento nelle varie aree disciplinari, stabilito in Collegio Docenti, o concordato con la Direzione e promosso da Associazioni esterne di competenza.

    • Corsi o Giornate di aggiornamento lungo l’anno scolastico su tecniche e uso di nuovi strumenti didattici ;

    • Corsi Fidae nell’ambito della Sicurezza, Pronto Soccorso, Antincendio, Igiene alimentare. Seminari on line relativi alle richieste di aggiornamento del MIUR

    • Frequenza alle lezioni di formazione e applicazione in classe delle verifiche e prove previste dalla normativa relativa al DSA, in rete con l’I.C. di Monteforte

     

    Formazione dei genitori

    I Genitori dell’Istituto FARINA si riconoscono nei principi statutari dell’AGeSC (Associazione Genitori Scuola cattolica) e  aderiscono alla  Associazione,  che sostiene a livello politico il riconoscimento della scuola pubblica non statale, collabora con la scuola in varie attività, negli Organi Collegiali e ne condivide il PEI e l’ispirazione cristiana.

    Anche per i Genitori sono previsti incontri di socializzazione, collaborazione e formazione in quanto il compito educativo della scuola non può avere esito positivo se non trova riscontro in famiglia, almeno a livello di principio e di condivisione di alcuni valori umani e cristiani fondamentali.

    Per questo motivo, la scuola, in stretta collaborazione con l’AGeSC  e con la parrocchia realizza:

    • incontri formativi  con esperti psicologi relativi alle problematiche della vita familiare.

    • “Scuola – genitori 2015/16”. Incontri-dibattito sul tema educativo con relatori di varia provenienza ed esperienza;

    • partecipazione a manifestazioni pubbliche in cui sia significativa la presenza dei genitori AGeSC, sia a livello provinciale, che a livello regionale o nazionale

    • annuale  Concerto di Natale e Festa della Famiglia

     

     

    Scarica questo documebo in formato Word